Page 15 - Avventure a Napoli B2, edizioni Edilingua
P. 15
Napoli
“Vedi Napoli e poi muori” recita un famoso detto. Napoli è una città poetica, ricca di colori e
profumi. Per rendersene conto basta fare un giro per il centro storico, patrimonio Unesco, es. 1-2
e i suoi vicoli ricchi di storia e tradizione. Ma cos’altro possiamo o dobbiamo vedere a Napoli? p. 47
Piazza del Plebiscito
È una delle più grandi piazze
d’Italia. Per raggiungere l’attuale
forma ci sono voluti secoli. Oggi
è possibile ammirare il Porticato
semicircolare e la Chiesa di San
Francesco di Paola.
Vesuvio
Il Golfo di Napoli è dominato dal Vesuvio,
un vulcano ancora attivo. Tante sono state le
eruzioni nel corso dei secoli, ma la più conosciuta
è certamente quella del 79 d.C., famosa per
aver distrutto Pompei ed Ercolano.
Curiosità
San Gennaro è il protettore di Napoli. A lui è dedicata, all’in-
terno del Duomo, la Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro.
Tre volte all’anno, i napoletani festeggiano il miracolo, la
trasformazione del sangue del Santo, conservato in un’am-
polla, da solido a liquido. Ogni volta che il miracolo non si
realizza, i napoletani temono disgrazie.
Napoli sotterranea
Un aspetto che rende questa
città misteriosa è la Napoli
sotterranea: scavi di epoca
greco-romana, catacombe,
antichi acquedotti.
Eduardo De Filippo e Totò sono Sapete che…?
stati due grandi protagonisti nella storia
non solo del teatro napoletano, ma della Napoli è la città che in Italia
tv e del cinema italiano. Nella foto Eduar- ha più teatri: ben 32!
do indica a Totò la maschera di Pulcinella, Il più famoso è il Teatro San
nata nel XVI secolo insieme alla Comme- Carlo, il più antico teatro
dia dell’arte e simbolo di Napoli. Infatti, d’opera in Europa e uno dei
Pulcinella rappresenta perfettamente la più grandi in Italia: può os-
città e le sue contraddizioni, a metà tra falsità e pitare fino a 2.000 spettatori.
verità, tra illegalità e onestà, tra ricchezza e miseria.
33