Page 17 - Nuovissimo Progetto italiano 2, Guida didattica, Unità 10
P. 17
10
Paese che vai, problemi che trovi 10
Paese che vai,
3. Fagli trovare la casa pulita: prima del suo arrivo entra nelle stanze un’ultima volta e controlla che problemi che trovi
sia tutto in ordine, che non ci sia polvere.
4. Prepara i bambini per il suo arrivo: lavagli le mani, il viso, mettigli i vestiti puliti, calmali se
piangono o sono agitati.
5. Anche se avrai tante cose da dirgli non farlo al suo arrivo perchè non è il momento giusto. Aspetta
che sia lui ad iniziare e ricorda sempre che i suoi argomenti sono più importanti dei tuoi.
3 Ora leggete l’articolo 3 della Costituzione Italiana e scrivete due o tre regole nel rispetto della parità Conosciamo l’Italia
60 di genere tra uomo e donna.
La ParitÀ Di Genere neLLa Costituzione itaLiana – artiCoLo 3: I problemi dell’Italia
tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge,
senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico Questa sezione contiene testi di carattere in-
e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, formativo. Prima della lettura, vi suggeriamo
impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva
partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica di chiedere agli studenti quali ritengono che
e sociale del Paese.
siano i problemi italiani più importanti. Poi
fate leggere i titoli dei tre testi per verificare
G Vocabolario e abilità le loro ipotesi. Fate leggere e completare i
primi tre testi e poi in coppia effettuate una
1 Scrivete i sostantivi che derivano dai verbi e viceversa. 28 2 Ascolto
CD 2 Quaderno degli esercizi prima verifica. Prima della lettura, ricordate
arrestare arresto rapina rapinare (p. 129)
minacciare minaccia spaccio spacciare agli studenti la presenza di un Glossario in cui
aiutare aiuto migrante migrare troveranno alcune parole contenute nel testo;
disubbidire disubbidienza assassinio assassinare
violentare violenza clientelare clientelismo in ogni caso, esortate gli studenti a servirsi
di un vocabolario online o cartaceo. Se lo ri-
3 Parliamo tenete opportuno, potete chiedere a qualche
1. Studente A: tua figlia vuole sposarsi con un ragazzo ma tu sai che in passato questo ragazzo è stato
accusato di spaccio di droga. Hai paura per tua figlia e quindi cerchi di convincerla a cambiare idea. studente di riassumere i dati relativi ai singoli
2. Studente B, sei la figlia: cerchi di spiegare ai tuoi genitori che il tuo ragazzo non è mai stato dichia-
rato colpevole e cerchi di tranquillizzarli. problemi (disoccupazione, immigrazione irre-
golare, calo demografico). Infine, fate leggere
120-140 4 Scriviamo il breve testo sulla mafia nel cinema e chiede-
Leggete questi titoli di cronaca, sceglietene uno e provate a scrivere un articolo per la sezione cronaca
del giornale. te agli studenti se sono d’accordo con i con-
1. Trova la forza di denunciare anni di violenze: arrestato il compagno. tenuti dell’articolo. Fate osservare anche la
2. Chiusa un’azienda e arrestato il proprietario: faceva affari con la mafia.
3. Novara, due giovani arrestati. Spacciavano nei boschi. grafica con i nomi delle associazioni mafiose.
es. 18-20 Test finale
p. 128 p. 192 In Puglia la “Sacra Corona Unita”, La “Ndran-
161
gheta” in Calabria, La “Camorra” in Campania
e “Cosa Nostra” in Sicilia. Chiedete agli stu-
149-164_U10_NPI2.indd 161 7/22/2020 2:16:08 PM denti se conoscono questi nomi. In ogni caso,
Se fate svolgere il test a casa potete ugualmente scegliere di vi suggeriamo di sottolineare che malgrado
controllarlo in plenum durante l’incontro successivo, oppure queste organizzazioni criminali esistano e si-
farvelo consegnare e restituirlo corretto. ano molto attive, non bisogna incorrere nello
La correzione in plenum del test può essere utile per tornare a stereotipo dell’italiano mafioso e corrotto. Se
discutere di questioni affrontate durante l’unità e che necessi- lo ritenete opportuno, potete chiedere se pro-
tano di un ulteriore momento di riflessione. blemi del genere esistono anche nelle rispet-
Invitate i vostri studenti ad andare sul sito idee.it e scegliere il tive società degli studenti.
gioco adatto.
Task Fatti di cronaca
Attività video
Potreste qui proporre una delle Attività Task,
Per le istruzioni riguardo al video e alle attività proposte andate presenti sul sito della casa editrice (www.
a pagina 201, ultima pagina di questa unità. edilingua.it), nella sezione Materiali per inse-
gnanti e scuole.
A coppie o in piccoli gruppi cercate sui gior-
nali articoli in cui si presentano fatti di cro-
naca relativi a problemi sociali (furti, droga,
mafia, violenza, immigrazione, disoccupazio-
ne…). Leggeteli e presentate le informazioni
principali al resto della classe. Sulla base
degli articoli, create una lista di strategie per
diminuire la criminalità.
161 197