Page 18 - Nuovissimo Progetto italiano 2, Guida didattica, Unità 10
P. 18

nuovissimo
                                                          Progetto
        nuovissimo
        n u o v i s si m o                                     italiano
                    O
                TT
        PROGETTO                                            I PROBLEMI DELL’ITALIA
        PROGE
                   a
                    n
                t
                i italiano o
                 a
                  i
                  l
                                                            1  Leggete i testi e completateli con le seguenti parole:  disoCCupazione e sottoCCupazione
                                                            finiscono  nero  anziani  stranieri  giovanile
                                                                sicurezza  aumentare  genitori   Uno dei principali problemi della società italiana è
                                                                                            sicuramente la  disoccupazione:  il  Belpaese è in-
          La mafia nel cinema e nella                                                       fatti ai primi posti della classifica europea per per-
                                                                                            centuale di disoccupati (circa il 10%) e, soprattut-
          realtà                                                                            to, per  la disoccupazione  giovanile    (1)
                                                                                            (circa il 26%, dai 15 ai 24 anni). Una diretta con-
                                                                                            seguenza del  problema della  disoccupazione è  la
                                                                                            sottoccupazione, cioè il lavoro precario,  il lavoro
          Questa attività prosegue l’attività precedente.                                   saltuario *  e quello in   nero   (2), che
                                                                                            gli italiani spesso  sono  costretti  ad accettare  per
          Chiedete agli studenti se hanno mai visto film                                    non restare disoccupati. Questa situazione econo-
                                                                                            mica instabile impedisce  ai giovani di crearsi  una
          o serie televisive sulla mafia in cui l’immagine                                  famiglia  e  spesso  li costringe a vivere  con i loro
                                                                                                      (3) o a emigrare all’estero.
                                                                                              genitori
          del mafioso in qualche modo ne esce positi-
          vamente. Si va da film come “Il padrino” a se-           onostante i numerosi problemi
                                                                   che ogni giorno affronta, l’Italia è
          rie come “I Soprano”, “Gomorra” ecc. Doman-          Nancora considerato un Paese di
          date agli studenti se secondo loro ci sono dei       grandi opportunità: proprio per questo
                                                                                  (4)
                                                               è meta* di molti
                                                                          stranieri
          rischi per i più giovani che potrebbero identi-      che cercano una vita migliore. Alcuni di
                                                               questi, entrano clandestinamente* nel
          ficarsi con delle figure di successo. Succes-     l’immigrazione irregolare  Paese e spesso   finiscono   (5)
          sivamente,  fate  leggere  la  lettera  scritta  da   nelle mani della criminalità organizza-
                                                               ta, che li sfrutta e li costringe a lavorare
          un’insegnante che parla dei propri ragazzi.          in nero. Altri, appena arrivati in Italia,
                                                               chiedono asilo politico* perché sono in
          Chiedete agli studenti che cosa ne pensano e         pericolo nel loro Paese e vengono as-
                                                               sistiti dalle strutture pubbliche.
          se secondo loro sarebbe giusto evitare o, ad-
          dirittura, proibire che le immagini dei mafiosi                                   Calo demografiCo
          vengano presentate in modo positivo.                                              L’Italia conta circa 60 milioni di abitanti, ma la sua
                                                                                            crescita demografica ha un segno negativo già da al-
                                                                                            cuni anni: a causa della mancanza di lavoro e di una
                                                                                              sicurezza    (6) economica,  molti  giovani
                                                                                            tardano a creare una famiglia e l'età di quando si ha
                                                                                            il primo figlio cresce sempre di più, il risultato è che
                                                                                            ogni anno nascono sempre meno bambini. nel frat-
          Libera                                                                            tempo,  aumenta  il  numero  di   anziani
                                                                                            (7), rendendo l’Italia un Paese “vecchio”. Per fortuna,
                                                                                            a rallentare questi dati ci sono gli immigrati: i citta-
                                                                                            dini  stranieri  infatti  fanno   aumentare    (8)
          Potreste proporre una Attività online presen-                                     la popolazione del Belpaese sia perché richiedono la
          te sul sito della casa editrice (www.edilingua.  162                              cittadinanza italiana, sia perché fanno più figli.
          it),  nella sezione  Materiali  per  insegnanti  e
          scuole e nella sezione Materiali per studenti.
                                                        149-164_U10_NPI2.indd   162                              7/22/2020   2:16:09 PM
          Vai  al  sito  https://www.libera.it/  e rispondi
          alle domande:                                     3
          a.  Come e  quando è  nata  l’associazione?   Chiedete agli studenti di cercare la parola omertà, una sorta di
             Don Ciotti non si limita ad annunciare la na-  “solidarietà criminale”, con cui si cerca di mantenere il silenzio
             scita di Libera nel 1994, ma lancia anche una
             petizione popolare per raccogliere un milione   su fatti criminosi per sottrarre il colpevole alla giustizia ed evita-
             di firme per destinare a uso sociale i beni con-  re eventuali ritorsioni mafiose. In plenaria, chiedete agli studenti
             fiscati ai mafiosi e ai corrotti.         se hanno mai sentito questa parola e, se lo ritenete necessario,
          b.  Di cosa si occupa? Libera è una rete di as-  fate leggere le definizioni che hanno trovato. Se volete, potete
             sociazioni,  cooperative sociali,  movimenti e   anche aggiungere il derivato omertoso e l’avverbio omertosa-
             gruppi,  scuole,  sindacati, ecc. coinvolti in un   mente. Vi suggeriamo di sottolineare il fatto che l’omertà è uno
             impegno non solo “contro” le mafie, la corru-  dei meccanismi che ha permesso alle associazioni mafiose di
             zione, i fenomeni di criminalità e chi li alimen-  prosperare, un misto di paura, rispetto e indifferenza.
             ta, ma  profondamente  “per”:  per la  giustizia
             sociale, per la ricerca di verità, per la tutela dei
             diritti, per una politica trasparente, per una le-  Task
             galità  democratica  fondata sull’uguaglianza,
             per una memoria viva e condivisa, per una cit-  La mafia nel cinema italiano
             tadinanza all’altezza dello spirito e delle spe-
             ranze della Costituzione.                 Se lo ritenete opportuno, potreste qui proporre una delle Attività
          c.  Quale progetto è secondo te il più interes-  Task, presenti sempre sul sito della casa editrice (www.edilin-
             sante?                                    gua.it), nella sezione Materiali per insegnanti e scuole.
                                                       Fate una lista dei principali film italiani che trattano del tema
                                                       della mafia. Dividete la classe a coppie o piccoli gruppi: cia-


       198    162
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22