Page 9 - Nuovissimo Progetto italiano 2, Guida didattica, Unità 10
P. 9
nuovissimo 10
Progetto
italiano Paese che vai, problemi che trovi 10
Paese che vai,
4 Nel passaggio dal discorso diretto a quello indiretto cambiano anche gli indicatori di spazio e di 2 Ora rispondete alle domande e confrontatevi con i vostri compagni. problemi che trovi
tempo. In coppia completate le frasi con quel giorno, dopo, quel, il giorno precedente. 1. Qual è, secondo voi, lo scopo di questa immagine?
Discorso diretto e indiretto (II) 2. Ci sono state campagne di sensibilizzazione simili nel vostro Paese?
3. Secondo voi, è facile dire di no alla droga?
Discorso diretto Discorso indiretto
«Questo biglietto è mio.» Gianna ha detto che quel biglietto era suo. 3 In coppia, osservate e commentate l'infografica sul consumo di droghe in Italia, sul guadagno che
«Ora non si può fare niente.» Disse che in quel momento non si poteva fare niente. ricavano le varie mafie e sulle persone in cura presso i servizi sanitari. Qual è il dato che vi colpisce di C1
«Oggi non mi voglio allenare.» Disse che quel giorno non si voleva allenare. più? Perché?
«Lo faremo domani.» Abbiamo detto che lo avremmo fatto il giorno seguente. Numero dei consumatori ConsuMi Fate commentare l’immagine prima in cop-
«Non ti preoccupare. L’ho Alessandro disse che non mi dovevo preoccupare perché lo Popolazione totale 60,6 milioni (15-64 anni)
fatto ieri.» aveva fatto il giorno precedente . Consumi pia e poi in plenaria. Se lo ritenete opportuno,
di almeno una
«Tornerò fra tre giorni.» Ha detto che sarebbe tornato dopo tre giorni. sostanza illegale potete chiedere di descrivere gli oggetti pre-
nell'ultimo anno
Nota: il cambiamento di questi indicatori non è sempre obbligatorio. tra gli studenti senti nell’immagine, una siringa, delle pastic-
Massimo dice (oggi): “Ti chiamerò domani.” Massimo ha detto (oggi) che ti chiamerà domani. 6,1 220 25,6% che, ossia le tipiche modalità per assumere
cannabis eroina =660.000
Per altri esempi di indicatori con i loro corrispettivi indiretti, consultate milioni mila droga. Potete anche chiedere perché le mani
l’Approfondimento grammaticale a pagina 228. es. 6-8 Cannabis
p. 122 25,5% che offrono la droga sono insanguinate.
5 Trasformate le frasi dal discorso diretto a C Dipendenze Cocaina
1,8%
1,1
quello indiretto e viceversa. cocaina milioni altre 591 eroina - oppiacei
mila
1. La signora Falchi dice: “I miei gioielli erano 1 Osservate l’immagine e descrivetela. 0,9% C2
qui e ora non ci sono più.” altre sostanze chimiche
La signora Falchi ha detto che i suoi Spesa relativa ai 12% 7,0% Sempre in coppia o in piccoli gruppi, chiede-
gioielli erano lì e che allora non c’erano più. fonte: cnr - Ministero dell'Interno - Ministero della Salute consumi per tipologia di altre sostanze
2. L’ispettore ha detto che i ladri erano entrati sostanza stupefacente utenza in trattaMento te agli studenti di rispondere alle domande
la notte precedente. 16% 85,8% dell’attività. Successivamente, chiedete a
L’ispettore dice: “I ladri sono entrati eroina uomini
la notte prima.” Cannabis (4,4 miliardi) 133.060 qualche studente di condividere commenti
Cocaina (6,5 mld)
3. Il direttore dice: “Queste saranno le vostre eroina (2,5 mld) 43% 29% 14,2% e riflessioni. Se lo ritenete opportuno, potete
nuove scrivanie.” altre sostanze (1,9 mld)
Il direttore ha detto che quelle sarebbero cocaina cannabis donne chiedere se gli studenti conoscono il nome
state / saranno le loro nuove scrivanie. di alcune sostanze stupefacenti; ad esempio,
4. Elena mi disse che solo allora capiva cosa 27 4 Ascoltate il servizio del telegiornale e indicate le affermazioni presenti. cannabis, marijuana, eroina, anfetamina, ec-
era successo. CD 2 x 1. Spesso l’aspetto di queste droghe è simile a quello delle caramelle.
Elena mi disse: “Solo ora capisco cosa 2. Sono soprattutto i giovani in età scolastica i maggiori consumatori di droghe leggere. stasy ecc. e se sono familiari con la distin-
è successo.”
x 3. Uno dei sintomi che provoca l’uso di queste droghe è l’alterazione dell’umore. zione tra droghe leggere e droghe pesanti.
5. Luca dice: “L’anno scorso sono andato 4. Spesso per i consumatori di queste droghe è difficile superare lo stato depressivo.
a Venezia con la mia compagna.” 5. Queste droghe sintetiche danneggiano in maniera momentanea il cervello con stati di delirio.
Luca ha detto che l’anno prima era x 6. Il cervello viene danneggiato sia dall’uso prolungato che dalla tossicità della droga.
andato a Venezia con la sua compagna. C3
7. La pericolosità delle altre sostanze contenute nelle pasticche è maggiore della droga stessa.
x 8. Non c’è possibilità di guarire dai danni causati al cervello da queste droghe. es. 9-12
p. 123 In coppia, invitate gli studenti a osservare
154 155
l’infografica e a rispondere alle domande. Se
lo ritenete necessario, guidate gli studenti
149-164_U10_NPI2.indd 154 7/23/2020 2:08:37 PM 149-164_U10_NPI2.indd 155 7/22/2020 2:16:03 PM
con domande più precise. Ad esempio, quali
mafia? Nel 1991 sono le droghe più diffuse, quali sono gli stu-
b. Quanti Centri e quante Sezioni operative ha la D.I.A. in pefacenti con cui le mafie guadagnano di più.
tutta Italia? 12 Centri Operativi e 10 Sezioni Operative Successivamente, in plenaria, invitate alcuni
2. Vai al sito (https://www.poliziadistato.it/) ed esplora la se- studenti a riportare i loro commenti. Potete
zione “chi siamo”. Rispondi alle seguenti domande: far anche osservare che la cannabis, una so-
a. Dove sono le questure? Dove sono i commissariati? In stanza ritenuta spesso quasi innocua, inclu-
ogni provincia c’è una Questura. Nelle province più grandi sono sa tra le “droghe leggere” sia in effetti tra le
stati istituiti anche degli organismi periferici i commissariati droghe più diffuse e la seconda per guadagni
b. Di cosa si occupa la polizia postale? La polizia Postale e illeciti. Infine, un aspetto da far notare è come
delle Comunicazioni, viene creata per contrastare la criminalità
informatica e per garantire la libertà di comunicazione tra i pazienti in trattamento per disintossicar-
c. Chi sono gli specialisti? Fai un esempio e spiega di cosa si, la stragrande maggioranza siano uomini.
si occupano. Sono dei reparti specializzati. Il campo di in- Se lo ritenete opportuno, potete domandare
tervento è molto vario poiché deve garantire la sicurezza dei se anche nei rispettivi paesi, ci siano pro-
cittadini ovunque essi siano. Un esempio di specialisti sono i blemi analoghi. Infine, potete stimolare gli
sommozzatori, specializzati in immersioni in mare, all’interno di studenti sul tema della legalizzazione della
pozzi, di grotte ed in genere dove c’è la presenza di acqua. droga leggera, della cannabis, che potrebbe
sottrarre forti somme di denaro alle mafie.
C Dipendenze
27
C4
CD 2
In questa sezione, si sviluppa un breve percorso sul tema del- Prima dell’ascolto, chiarite che si tratta di
le dipendenze da sostanze stupefacenti. Gli studenti dovranno un notiziario radiofonico (traccia 27) in cui
commentare un’infografica e ascoltare un notiziario radiofonico. ascolteranno la conduttrice che passerà la
155 189