Page 6 - Nuovissimo Progetto italiano 3, Guida didattica, Unità 22-24
P. 6
nuovissimo
PROGETTO
nuovissimo italiano
PROGETTO 2 Cerchiamo di scoprire insieme le differenze tra alcune parole che possono confondere. Completate
le frasi con i sostantivi dati, alla forma giusta.
italiano clandestino extracomunitario profugo migrante straniero rifugiato
1. A causa della guerra, migliaia di profughi furono costretti a lasciare il loro Paese.
2. Ogni anno molti stranieri visitano l’Italia.
3. Ogni giorno a Lampedusa sbarcano dai gommoni decine di migranti .
4. Chi resta in Italia e non è in possesso del permesso di soggiorno è un immigrato
clandestino .
5. I cittadini extracomunitari sono coloro che provengono da un Paese che non è membro
della Comunità Europea.
6. Il rifugiato è colui che chiede asilo politico a un Paese diverso da quello di cui
possiede la cittadinanza.
es. 1-2
p. 78
D Riflettiamo sulla grammatica
Nel testo abbiamo trovato molti verbi preceduti dalla particella si. Indicate se nei verbi evidenziati 11.10.2
il si ha valore riflessivo (R) o passivante (P). Cosa notate? p. 148
P P 1. Si alzava la testa e si vedeva l’America.
R 2. Magari l’emigrante era Iì che si stava aggiustando i pantaloni.
R 3. Lui si girava verso di noi e gridava: l’America!
R 4. Il marinaio si chiamava Danny Boodmann.
P 5. Sulla nave si passavano molti mesi.
P 6. Non si può calcolare con esattezza il numero degli immigrati.
P 7. Si lascia per sempre il proprio Paese.
P 8. In un centro di prima accoglienza, si trovano condizioni di vita molto precarie.
P 9. Spesso si affrontano problemi con la lingua del Paese ospitante.
R 10. I migranti si erano fatti il vestito buono per l’America.
es. 3 es. 4-5
p. 79 p. 79
E Ascoltiamo
1 Avete mai visitato una mostra sulla storia dell'emigrazione o dell'immigrazione nel vostro Paese?
In Italia si può, al Galata Museo di Genova. Secondo voi, che informazioni si possono trovare?
22 2 Ascoltate e completate il seguente testo con le informazioni mancanti (una parola per spazio).
Il terzo piano di Galata, il Museo del Mare dell’antico porto di Genova, ospi-
ta una mostra permanente dedicata all’ emigrazione (1) italiana via mare
e all’immigrazione straniera (2). Il visitatore è condotto lungo un
itinerario (3) che comincia dalla Genova di fine ’800, punto (4)
di partenza per il “viaggio della speranza” verso l’America, e arriva fino ai giorni
nostri, ai barconi (5) di Lampedusa e al difficile ma affascinante cam-
mino verso l’ integrazione (6) di chi cerca l’America in Italia.
146
143-148_NPI3_U22.indd 146 4/8/2020 8:11:22 μμ
C2 D Riflettiamo sulla grammatica
Fate presente agli studenti che ci sono alcune
parole relative al tema dell’unità che possono Richiamate l’attenzione degli studenti sui diversi verbi prece-
confondere. Chiedetegli allora di completare duti dalla particella si, incontrati nel testo di pag. 143. Chiedete
le frasi con i sostantivi dati, inserendoli alla loro di individuarli (par. 1: “si stava aggiustando”, “si inchioda-
forma corretta. va”, “si girava”; par. 4: “si erano fatti”) e di indicare se sono delle
Procedete con il riscontro in plenum, assicu- forme riflessive o passivanti. In questi casi il si ha sempre valo-
randovi che gli studenti conoscano il signi- re riflessivo. Poi scrivete alla lavagna la frase Si sono fatti molti
ficato di “asilo politico”, che si riferisce alla progressi e chiedete loro di specificare che valore assume il si
protezione offerta da un Paese straniero a in questo caso: è passivante.
una persona che fugge dal proprio per motivi A questo punto, invitate gli studenti a ripassare la regola re-
politici o religiosi. lativa al si passivante, facendo riferimento al punto 11.10.2
Lampedusa (vedi pag. 47 della Guida). dell’Approfondimento grammaticale a pag. 148 del Quaderno.
Assegnate per casa gli esercizi 1-2 a pag. 78 La forma passiva si costruisce premettendo si alla terza perso-
del Quaderno. na singolare o plurale di un verbo transitivo. Tale struttura si usa:
– quando non è indicato chi fa l’azione (manca il complemento
d’agente);
– solo alla terza persona singolare e plurale.
Attenzione: nei tempi composti si usa sempre la costruzione
si + essere + participio passato accordato con il soggetto (es.
La dieta non si comincia mai nei giorni festivi ➜ La dieta non si
è mai cominciata nei giorni festivi; I cani si amano sempre ➜ I
cani si sono sempre amati).
204