Page 7 - Nuovissimo Progetto italiano 3, Guida didattica, Unità 22-24
P. 7
22
Immigrazione
ed emigrazione
Chiedete agli studenti di indicare se nei verbi evidenziati il si ha 22 E2
valore riflessivo (R) o passivante (P). Al termine dell’esercizio,
domandate loro cosa notano. Fate ascoltare agli studenti il brano (traccia
22) e chiedete loro di completare il testo con
Procedete con il riscontro in plenum. le informazioni mancanti, inserendo per ogni
Assegnate l’esercizio 3 a pag. 79 del Quaderno. Dividete spazio una sola parola.
gli studenti in due gruppi (A e B) e chiedete loro di inserire Se necessario, proponete un secondo ascolto.
una x sulla casella corretta, per indicare se il si è impersonale (I),
riflessivo (R) o passivante (P). Vince il gruppo che fa meno errori. Procedete con il riscontro in plenum.
Procedete con il riscontro in plenum. In mancanza di tempo, po- Se lo ritenete opportuno, fornite agli studenti il
tete assegnare l’esercizio per casa, da svolgere individualmente. supporto necessario alla comprensione delle
seguenti parole:
Assegnate per casa gli esercizi 4-5 a pag. 79 del Quaderno.
• “itinerario” significa “percorso”;
• “nostri” (riferito a giorni) significa “contem-
E Ascoltiamo poranei”;
• “barcone” è “una grossa barca”;
E1 • “allestimento” significa “preparazione”, “or-
ganizzazione”;
Avviate una discussione in plenum domandando agli studenti • “vicolo” è “una strada di città stretta e non
se hanno mai visitato una mostra sulla storia dell’emigrazione molto lunga”;
o immigrazione nel loro Paese. In Italia c’è il Galata, presso il • “sezione” significa “parte”;
Museo del Mare di Genova. Chiedete agli studenti che genere di • “consolidato” significa “stabile e quindi ri-
informazioni si possono trovare in un museo di questo tipo. conosciuto”.
Qui di seguito qualche breve informazione
sulla città in cui si trova il Museo del Mare:
Genova – Al centro dell’omonimo golfo, è sede
di uno dei principali porti italiani. Il centro sto-
rico conserva un dedalo di vicoli (caruggi) di
origine medioevale, dove si alternano palazzi
nobiliari, chiese e botteghe storiche. Tra i luo-
ghi più visitati c’è il Porto Antico, vecchia zona
portuale riprogettata dall’architetto genovese
Renzo Piano, e l’Acquario, primo in Europa per
varietà di specie.
205