Page 9 - Nuovissimo Progetto italiano 3, Guida didattica, Unità 22-24
P. 9
22
Immigrazione ed emigrazione 22
Ad ogni visitatore, all’ingresso, viene consegnato un passaporto (7) appartenuto a un migrante del Immigrazione
passato di cui può rivivere la storia grazie a diverse postazioni (8) multimediali. ed emigrazione
L’esposizione ha un allestimento molto curato (9) che ricostruisce il percorso dei migranti dai
vicoli di Genova fino alla foresta brasiliana.
L’ultima sezione è dedicata alla odierna migrazione in Italia e alla tragedia degli sbarchi (10),
ma anche al processo d’integrazione degli immigrati che passa dal lavoro, dalla scuola e dalla cucina.
Il fenomeno migratorio non è solo un problema umanitario o di ordine pubblico, ma una realtà
consolidata (11): oggi gli stranieri costituiscono il 7,4% (12) della popolazione.
F Curiosità G Riflettiamo sulla grammatica
Oltre al pregiudizio che
fossero tutti mafiosi e Starsene, che abbiamo trovato in
assassini, negli Stati Uniti gli ita- «se ne stava silenzioso» nel testo 11.11.2
liani dovevano anche sopportare alle pagine 144 e 145, è un verbo p. 150
di essere chiamati con vari ap- pronominale che finisce in -sene.
pellativi usati in senso dispregia- Ricordate come si coniugano i ver-
tivo, come per esempio testa di brillantina (per i bi idiomatici di questo tipo?
capelli lucidi e divisi dalla riga come li portava
l'attore Rodolfo Valentino), dago (perché tanti In coppia, fate delle frasi con i verbi
italiani lavoravano e venivano pagati a giorna- pronominali dati.
ta, as the “day goes”, da cui dago), macaroni
(che non ha bisogno di spiegazioni), e broccoli. andarsene fregarsene uscirsene
Quest’ultimo fa riferimento al fatto che gli emi- restarsene infischiarsene
granti italiani che arrivavano nel porto di New intendersene scapparsene
York pronunciavano male la parola Brooklyn e importarsene tornarsene
facevano ridere tutti con la loro pronuncia. partirsene farsene
es. 6-7
p. 80
H Lavoriamo sulla lingua
1 Completate il testo con gli elementi grammaticali mancanti.
PECORE NERE
P ecore nere è un (1) libro di racconti scritti “ a a a b a
(2) otto mani” da Gabriella Kuruvilla, Ingy Mubiayi, Igiaba
gene-
Scego e Laila Wadia, quattro donne che rappresentano la prima gene-
razione di figlie di immigrati. Provenienti da (3) esperienze mol- l-
e m
o
z
(
to diverse, tutte e (4) quattro ambientano le loroo (5)) 5
u
storie in Italia, nella penisola dove/in cui (6) sono nate o cresciute.
te.
Nonostante/
n
a
ti P
e
–
i
s
Benché (7) i loro genitori siano originari di differenti Paesi –
: affermare e
Somalia, India, Egitto – la ricerca delle protagoniste è uguale: affermare e
en
i
t
o d
g
del
i
a
ri
vivere un’identità divisa tra (8) più mondi, uno ereditato dai genitori, del
o
t
,
i
s
(
10
)
v
i
o
t
a
t
quale (9) hanno sentito parlare, ma che non hanno mai i (10) visitato, ,
m
a
l’altro nel quale vivono e cercano di integrarsi, affrontando tante difficoltà, come (11), per esempio, i
pregiudizi per il colore della loro pelle. Emblematica la problematica che la scrittrice somala Igiaba Scego
si (12) pone, chiedendosi che significhi per lei “essere italiana”. Si tratta di una domanda a cui
147
143-148_NPI3_U22.indd 147 4/8/2020 8:11:23 μμ
Altri verbi pronominali che terminano in -sene sono: fregarse- Qui di seguito qualche breve informazione
ne, intendersene, restarsene, rimanersene, starsene, tornarsene, sul libro di cui è fornita la descrizione:
venirsene. Pecore nere – Pubblicato nel 2005, il libro
Fate lavorare gli studenti in coppia e chiedete loro di for- si inserisce nel filone della “letteratura della
mare delle frasi con i verbi pronominali dati, coniugando- migrazione”, che affronta i temi del confron-
li magari al tempo presente e passato. to delle identità e del concetto della lingua
Procedete con il riscontro in plenum. madre, da un punto di vista sia politico che
Assegnate per casa gli esercizi 6-7 a pag. 80 del Quaderno. sociale. Il volume è stato accolto favorevol-
mente dalla critica e dal pubblico, giungendo
ormai alla sua ottava edizione.
H Lavoriamo sulla lingua
H1
Chiedete agli studenti di completare il testo con gli elementi
grammaticali mancanti. Si tratta di una breve descrizione del
libro intitolato “Pecore nere”.
Procedete con il riscontro in plenum.
Se lo ritenete opportuno, fornite agli studenti il supporto neces-
sario alla comprensione delle seguenti parole:
• “emblematico” significa “significativo”, “indicativo”;
• “somalo” significa “della Somalia”;
• “perenne” significa “continuo”.
207