Page 9 - Rivista 19
P. 9

italiano
                                                                                         a stranieri




             4.  Conclusioni                               niera. Aspetti linguistici, psicolinguistici e glottodidattica,
                                                           Bari, Adriatica.
               Lo  sviluppo  della  competenza  lessicale  è  certa-  Chafe  W.L.,  1968,  Idiomaticity  as  an  Anomaly  in  the
            mente una delle sfide più importanti nel percorso di   Chomskian Paradigm, «Foundation of Language», 4: 109-
            apprendimento  di  una  lingua  straniera.  Riconoscere,   127.
            comprendere e usare in modo corretto il lessico della   Cutler A., 1982, Idioms: the Older the Colder, «Linguistic
            lingua target è una condizione fondamentale per rag-  Inquiry», 13 (2): 317-320.
            giungere un buon livello di fluency e di sviluppo del-  Fernando C., 1996, Idioms and idiomaticity, Oxford, Ox-
            le  abilità  ricettive  e  produttive.  Conoscere  le  parole   ford University Press.
                                                           Fraser B., 1970, Idioms within a Trasformational Gram-
            di una lingua straniera non è un cammino semplice.   mar, «Foundation of Language», 6: 22-42.
            Come osserva Nation (1990) ciò implica conoscere la   Glucksberg S., 2001, Understending Figurative Language.
            forma, la posizione, la funzione e il significato di un de-  From  Methaphor  to  Idioms,  Oxford,  Oxford  University
            terminato item lessicale. In altri termini gli aspetti mor-  Press.
            fosintattici (forma e posizione) si devono integrare con   Hockett C. F., 1958, A Course in Modern Linguistics, New
            gli aspetti socio-pragmatici e di uso (funzione e signifi-  York, Mcmillian.
            cato). Solo in questo modo si può accedere attraverso   Katz J.J., Postal P.M., 1963, Semantic Interpretation of Idi-
            la  lingua  alla  comprensione  della  cultura  che  quella   oms and Sentences Containing Them, «Quarterly Progress
            lingua rappresenta. Tuttavia lo sviluppo della compe-  Report», 70: 275-282.
            tenza lessicale non potrebbe essere completa se non   Lakoff  G.,  1987,  Women,  Fire,  and  Dangerous  Things.
            tenesse in conto il linguaggio figurato, le metafore e gli   What Categories Reveal about the Mind, Chicago, Univer-
            idioms che caratterizzano gli aspetti pragmatici socio-  sity of Chicago Press.
            linguistici e di uso che si producono all’interno di una   Lakoff G., Johnson M., 1980, Metaphors We Live By, Chi-
            determinata comunità linguistica. Il linguaggio figurato   cago, Chicago University Press. Tr. it. Metafora e vita quo-
            rappresenta dunque una chiave importante per acce-  tidiana, Milano, Bompiani, 1998.
            dere ad una dimensione culturale imprescindibile allo   Lakoff G., Johnson M., 1999, Philosophy in the Flesh. The
            studio di una lingua. Inoltre, in accordo con i principi   Embodied  Mind  and  Its  Challenge  to  Western Thought,
            del Lexical Approach proposto da Lewis (1990; 1997)   New York, Basic Books.
            molta parte della lingua è costituita da prefabricated   Lewis  M.,  1993,  The  Lexical  Approach.  Hove,  Language
            chunks,  da  blocchi  di  parole  che  costituiscono  delle   Teaching Publication.
            unità lessicali singole e che come tali vanno apprese.   Lewis  M.,  1997,  Implementing  the  Lexical  Approach,
            Sinclair  (1987)  osserva  come  la  lingua  sia  governata   Hove, Language Teaching Publication.
            da due principi: l’open choice principle e l’idiom choice   Liu D., 2008, Idioms. Comprehension, Acquisition, and Pe-
                                                           dagogy, New York, Routledge.
            principle. Nel primo caso gli enunciati si costruiscono   Makkai A., 1972, Idiom Structure in English. Mouton, The
            all’interno dei limiti imposti dalla sintassi che regola   Hague.
            quella determinata lingua. Il secondo principio invece   Malkiel Y., 1959, Studies in Irreversibles Binomials, «Lin-
            indica come l’individuo costruisce l’enunciato non solo   gua», 8: 113-160.
            sulla base dei vincoli sintattici, ma soprattutto attraver-  Moon R., 1998, Fixed Expressions and Idioms in English,
            so la combinazione di «semi-precostructed phrases»   Oxford, Clarendon Press.
            (cfr. Liu 2008), che vengono assunte come singole uni-  Pollio H.R., Barlow J.M., Fine H.J., Pollio M.R., 1977, Psy-
            tà lessicali. Lo sviluppo della competenza lessicale si   chology and the Poetics of Growth: Figurative Language
            basa sull’interazione di entrambi i principi. Rinunciare   in  Psychology,  Psychotherapy,  and  Education.  Hillsdale
            nei percorsi didattici a sviluppare la consapevolezza su-  N.J. Lawrence Erlbaum.
            gli aspetti idiomatici e figurati del linguaggio significa   Sinclair  J.M.,  1987,  Collocation,  A  Progress  Report. In
            rinunciare ad uno dei principi su cui si fonda la possibi-  Steele R., Thomas T. (eds.), 1987, Language Topics: Essays
            lità di apprendere e produrre lingua.          in honor of Michael Halliday, II, Amsterdam, John Benja-
                                                           mins: 319-331.
            Riferimenti bibliografici                      Strassler J., 1982, Idiom in English. A Paradigm Analysis,
            Cacciari C., 1989, La comprensione delle espressioni idio-  Tubinga, Gunter Narr Verlag.
            matiche. Il rapporto tra significato letterale e significato fi-   Weinreich U., 1969, Problems in the analysis of idioms.
            gurato, «Giornale Italiano di Psicologia», XVI (3): 413-437.  In Puhvel J. (eds.), 1969, The substance of structure, of
            Cacciari C., Tabossi P. (a cura di), 1993, Idioms: Processing,   language, Berkley, University of California Press: 23-81.
            Structure and Interpretation, Hillsdale, N.J. Lawrence Erl-
            baum.
            Cardona M., 2004, Apprendere il lessico di una lingua stra-

            edizioni Edilingua                                                                           7
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14