Page 6 - Rivista 31
P. 6

sezione Monografica





            usi linguistici. La creatività del testo pubblicitario, che   gli apprendenti hanno a disposizione anche al di fuori
            presenta  strategie  testuali  sofisticate,  scelte  lessicali   del contesto scolastico rinforza l’attenzione, il coinvolgi-
            inattese, figure retoriche, innovazioni linguistiche (Ar-  mento e la partecipazione alle attività didattiche. Oltre
            cangeli 2008), rende l’input motivante e divertente e   alla pervasività dei testi pubblicitari nel quotidiano de-
            permette di concentrare l’attenzione su aspetti speci-  gli studenti, per il docente un altro vantaggio è la gran-
            fici, ad esempio sulle regole non rispettate dalle inno-  de facilità di reperirli, data la grande disponibilità di tali
            vazioni linguistiche, come negli slogan “Volate Alitalia”,   testi nei mass media e sul web, che permette di trovare
            “Samsung supervaluta”, “Risoluzionario. Il nuovo IPad”.   agevolmente testi da portare in aula come input, anche
            La pubblicità, inoltre, mette in scena molte diverse fun-  per arricchire e ampliare lezioni già progettate con ma-
            zioni comunicative e atti linguistici, servendosi di un in-  teriali di altra tipologia testuale. La pervasività si collega
            ventario vasto ed eterogeneo di elementi linguistici e   poi ad un importante aspetto emotivo-affettivo dell’im-
            attingendo anche a più varietà sociolinguistiche, come   piego dei messaggi pubblicitari nell’educazione lingui-
            varietà  regionali,  colloquiali,  accademico-scientifiche,   stica: la familiarità che gli apprendenti hanno verso tali
            ben  oltre  la  riproduzione  della  sola  varietà  standard   testi, che li fa sentire a loro agio nelle attività didatti-
            (Capozzi  2013).  I  messaggi  pubblicitari  così  costitui-  che e li induce a partecipare attivamente, sentendosi
            scono un input opportuno per introdurre o potenziare   in grado di contribuire con osservazioni e proposte. A
            una gamma molto ampia di obiettivi linguistici, e cul-  volte, può capitare in aula che gli studenti conoscano le
            turali, lavorando sul testo autentico, senza la necessità   campagne promozionali meglio del docente e per que-
            di semplificarne la forma o i contenuti, con un accesso   sto approfondiscono la discussione, facendo domande
            diretto alla lingua, come auspicato dal Quadro Comune   o condividendo con i compagni informazioni sul brand
            Europeo di Riferimento (Consiglio d’Europa 2020). Da   reclamizzato, sulla reazione provocata dalla campagna
            un  punto  di  vista  semiotico,  per  la  didattica  è  molto   o sul confronto fra il messaggio italiano e il corrispon-
            utile la multimodalità dei messaggi pubblicitari, che in-  dente messaggio nella propria L1 o in altre lingue e cul-
            tegrando elementi verbali, iconici, musicali, divertono   ture note.
            l’apprendente e gli consentono l’accesso al significato   Le caratteristiche fin qui discusse, di natura lingui-
            attraversi canali comunicativi non linguistici, compren-  stica, semiotica, cognitiva, extralinguistica ed emotivo-
            sibili anche a livelli iniziali di competenza dell’italiano   affettiva,  convergono  a  determinare  un  vantaggio
            L2/LS.  La  multimodalità,  la  brevità  e  la  creatività  dei   fondamentale  per  l’apprendimento:  l’aumento  della
            messaggi  pubblicitari  facilitano  il  processo  cognitivo   curiosità e della motivazione (Dörnyei 2001) degli ap-
            della memorizzazione: questi testi si sedimentano nella   prendenti verso le attività proposte, la lingua target e
            memoria e possono fungere da modello per specifiche   lo studio.
            strutture e usi linguistici. Com’è noto, il coinvolgimento
            della memoria agevola notevolmente l’apprendimento   2.2. Lo sviluppo delle competenze lessicali
            (Cardona  2010).  Due  caratteristiche  extralinguistiche
            rilevanti dei messaggi pubblicitari sono la loro perva-  Secondo l’approccio lessicale, il lessico comprende
            sività e alta reperibilità. Sono testi talmente frequenti   non solo un valore semantico intrinseco nella parola,
            nella  quotidianità  da  entrare  a  pieno  titolo  nel  pae-  ma  anche  le  proprietà  grammaticali  e  distribuzionali
            saggio linguistico (Bagna, Gallina, Machetti 2018) degli   che guidano le combinazioni fra le parole nei contesti
            apprendenti, che sia per strada, sia nei mass media e   reali. Fra le proprietà grammaticali vi è, ad esempio,
            nella  navigazione  in  rete,  incontrano  molti  messaggi   l’accordo morfosintattico fra nome, articolo e aggettivo
            pubblicitari. Il ritrovare in aula materiali linguistici che   nel sintagma nominale (“la casa bianca”) o fra soggetto


                                                                  Collana Italiani: personaggi

                                                                che il mondo ci invidia (B1-B2)


                                                           4  Brevi testi sulla vita dei personaggi e il contesto
                                                              storico-culturale, letterario e artistico in cui
                                                              vivono o sono vissuti
                                                           4  4 graphic novel, interamente a colori
                                                           4  Attività
                                                           4  Chiavi in appendice

          4                                                                                   numero 31
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11