Page 11 - Rivista 31
P. 11

ITALIANO
                                                                                         A STRANIERI



               Delle  due  attività,  risulta  più  motivante,  seppure   Perugia, Guerra, pp. 173-199.
            più difficile, la ricerca di contrari. Questa attività pro-  Desideri P., 2010, La pubblicità identitaria per l’appren-
            duce come output slogan che divertono e sorprendo-  dimento dell’italiano L2/LS. In Caon F. (a cura di), 2010,
            no dal momento che sovvertono le strategie retoriche   Facilitare l’apprendimento dell’italiano L2 e delle lingue
            di manipolazione e persuasione tipiche della pubbli-  straniere, Torino, UTET, pp. 142-152.
            cità in ogni cultura (Ricci Garotti 2021), che sono ben   Desideri P. (a cura di), 2021, Parla la pubblicità, Bologna,
                                                           I libri di Emil.
            chiare, anche se in forma inconscia, agli apprendenti   Diadori P., 1990, Il video nella classe di lingua: sfruttamen-
            di qualunque L1 e livello di competenza linguistica in   to didattico dello spot pubblicitario, «Civiltà Italiana», XV,
            italiano L2/LS. Se gli slogan originali esaltano il prodot-  pp. 19-40.
            to reclamizzato e sono composti da parole iperboliche   Dörnyei Z., 2001, Motivational Strategies in the Language
            per lo più di accezione positiva, gli slogan che conten-  Classroom, Cambridge, Cambridge University Press.
            gono  parole  ad  esse  contrarie  si  contraddistinguono   Janich  N.,  2010,  Die  Sprache  der  Werbung.  Ein  Arbeits-
            per termini con accezione negativa e dispregiativa, che   buch, Tubingen, Narr.
            è controintuitivo incontrare in un testo pubblicitario.   Lewis  M., 1993,  The Lexical  Approach, Hove,  Language
            La  familiarità  degli  apprendenti  con  questa  tipologia   Teaching Publications.
            testuale, pervasiva nella  comunicazione  online  e dei   Lombardi Vallauri E., 2019, La lingua disonesta. Contenuti
            mass media, li  avvicina  dunque  al testo pubblicita-  impliciti e strategie di persuasione, Bologna, Il Mulino.
                                                           Miller G.A., 1991, The science of words, New York, Scientif-
            rio e alle sue dinamiche compositive, che creano un   ic American Library.
            contesto efficace per il coinvolgimento affettivo degli   Novello A., 2021, Stimolare la scrittura didattica creativa
            apprendenti e per l’incremento della loro motivazione   in lingua straniera, anche a distanza,  «Aggiornamenti»,
            all’apprendimento,  nonché  per  l’arricchimento  delle   12, pp. 25-29.
            loro competenze lessicali.                     Packard V., 1957, Hidden Persuaders, New York, D. McKay Co.
                                                           Ricci  Garotti  F.,  2013,  Passione o leggerezza? Un’analisi
            Riferimenti bibliografici                      contrastiva tra pubblicità tedesche e italiane, «Analisi Lin-
            Aitchison J., 1994, Words in the mind: an introduction to   guistica e Letteraria», 21, pp. 5-18.
            the mental lexicon, Oxford, Blackwell.         Ricci Garotti F., 2021, La lingua scortese della pubblicità e
            Arcangeli M., 2008, Il linguaggio pubblicitario, Roma, Ca-  della propaganda, Franco Angeli, Milano.
            rocci.                                         Rosi  F.  (2022),  Pubblicità e  promozione del territorio
            Bagna C., Gallina F., Machetti S., 2018, L’approccio del Lin-  nell’insegnamento dell’italiano L2/LS: il caso del Trentino,
            guistic Landscape applicato alla didattica dell’italiano L2   «Lingua e Nuova Didattica», 2-2022, pp. 37-49.
            per studenti internazionali. In Coonan C.M., Bier A., Balla-  Rosi F., in stampa, L’educazione linguistica attraverso la
            rin E. (a cura di), 2018, La didattica delle lingue nel nuovo   pubblicità: vantaggi e metodi, «Rassegna Italiana di Lin-
            millennio. Le sfide dell’internazionalizzazione, Venezia, Ca’   guistica Applicata»., 53.
            Foscari, pp. 219-231.                          Santipolo M., 1994, Pubblicità come ponte: una proposta
            Basile G., 2019, Il lessico come sistema: relazioni semanti-  per l’educazione linguistica nella scuola media, «Scuola e
            che e polisemia. In Casadei F., Basile G. (a cura di), 2019,   Lingue Moderne», 9, pp. 271-276.
            Lessico ed educazione linguistica, Roma, Carocci, pp. 41-71.  Sergio G., 2020, Pubblicità maestra: il potenziale linguisti-
            Benucci A., 2007, Lingue straniere e pubblicità: pubblicità   co e culturale della pubblicità nell’insegnamento dell’ita-
            televisiva e insegnamento dell’italiano. In Cardona M. (a   liano L2, «Italiano LinguaDue», 12, pp. 186-199.
            cura di), 2007, Vedere per capire e parlare. Il testo audiovi-
            sivo nella didattica delle lingue, Torino, UTET, pp. 107-136.  Piazza Mincio, Fontana delle Rane,
            Capozzi M.R., 2008, La comunicazione pubblicitaria. Aspet-
            ti linguistici, sociali e culturali, Milano, Franco Angeli.           Quartiere Coppedè, Roma
            Capozzi M.R., 2013, La comunicazione pubblicitaria. Aspet-
            ti linguistici, sociali e culturali (nuova versione aggiornata),
            Milano, Franco Angeli.
            Cardona M., 2010, Il ruolo della memoria nell’apprendi-
            mento delle lingue, Torino, UTET.
            Casadei F., Basile G. (a cura di), 2019, Lessico ed educazio-
            ne linguistica, Roma, Carocci.
            Consiglio d’Europa, 2020, Common European Framework
            of Reference for Languages: learning, teaching, assess-
            ment - Companion Volume, Strasburgo, Council of Europe
            Publishing.
            Desideri P., 2008, Pubblicità paremiologica e italiano L2:
            lingua e cultura in contesti didattici. In Mollica A., Dolci R.,
            Pichiassi M. (a cura di), 2008, Linguistica e glottodidattica,

                                                                                                         9
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16